Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Panoramica degli strumenti digitali adatti anche a BES e DSA
11 novembre 2020
di:
Redazione
È disponibile dal 6 novembre 2020 la nuova videolezione del ciclo di webinar promosso da Gruppo Editoriale la Scuola SEI in co-branding con Dire, fare, insegnare, curata dalla professoressa Jessica Bortuzzo.
Metodologie
Come rendere coinvolgente la lezione a distanza. Un'indagine e alcuni consigli di Pino Suriano
09 novembre 2020
di:
Redazione
È online dal 5 novembre l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar del Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare.
Metodologie
Come scegliere i materiali adatti a BES e DSA per una didattica digitale efficace
05 novembre 2020
di:
Redazione
È stato trasmesso mercoledì 4 novembre sul sito web del Gruppo editoriale La Scuola SEI il webinar “Come scegliere i materiali adatti a BES e DSA per una didattica digitale efficace”, tenuto dalla psicologa Elena Puliti.
Metodologie
Scrivere in rete per vivere la rete. La microscrittura per un uso cosciente dei social media
04 novembre 2020
di:
Redazione
È online dal 3 novembre la nuova videolezione del ciclo di webinar del Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare: "Scrivere in rete per vivere la rete. La microscrittura per un uso cosciente dei social media", a cura del professor Pino Suriano.
Metodologie
Spunti per applicare la didattica a moduli e assegnare attività nell’ambiente domestico
18 dicembre 2020
di:
Redazione
Disponibile online “Spunti per applicare la didattica a moduli e assegnare attività nell’ambiente domestico” la nuova lezione del ciclo di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in co-branding con Dire, fare, insegnare, tenuta da Teresa Iodice.
Editoria
Matematica, politica ed Educazione civica: intervista a Chiara Valerio
02 novembre 2020
di:
Redazione
Chiara Valerio - scrittrice, traduttrice, editor e conduttrice radiofonica - risponde alle nostre domande sul suo libro "La matematica è politica" e sull'Educazione civica, una materia oggi sempre più rilevante.
Metodologie
Vivere la cittadinanza, godere la libertà. Una lezione di Educazione civica con Gabriele Laffranchi
30 ottobre 2020
di:
Redazione
Disponibile dal 29 ottobre il nuovo webinar del ciclo del Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare, tenuto dal professor Gabriele Laffranchi sul tema dell’Educazione civica a scuola.
Secondaria
Lavorare in classe con gli apparati digitali dei libri di testo
28 ottobre 2020
di:
Letizia Mazzanti
Letizia Mazzanti, insegnante di lettere nella scuola secondaria, propone una metodologia per l’utilizzo in classe delle risorse digitali offerte dai libri di testo.
Metodologie
Come cambierà la valutazione? Indicazioni per alunni BES e DSA
23 ottobre 2020
di:
Redazione
Online dal 21 ottobre "Come cambierà la valutazione? Indicazioni per alunni BES e DSA" il nuovo appuntamento del ciclo di webinar del Gruppo editoriale La Scuola SEI in co-branding con Dire, fare, insegnare.
Primaria
Reinventare la didattica e guardare alla crisi COVID per pensare il futuro: intervista a Gianluca Coppola
21 ottobre 2020
di:
Gianluca Coppola
Gianluca Coppola, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Mesola e Goro, racconta in questa intervista come lui e il suo istituto hanno gestito la DAD e di cosa si può trarre da questa esperienza.
Metodologie
Matematica con i Lego alla scuola primaria. Spunti per BES e DSA
19 ottobre 2020
di:
Redazione
È andato in onda venerdì 16 ottobre il terzo appuntamento del ciclo di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare, “Matematica con Legomatica per BES e DSA”.
Esperienze di insegnamento
E tu come stai? Il potere delle emozioni contagiose a scuola
05 ottobre 2020
di:
Teresa Iodice
Teresa Iodice, docente di scuola primaria specializzata nel sostegno di alunni BES, propone una riflessione sull’importanza delle emozioni
Metodologie
Scoprire teoria e pratica dell’argomentazione con Marco Ferrari
25 settembre 2020
di:
Redazione
Prosegue con una videolezione di Marco Ferrari dal titolo “Teoria e pratica dell’argomentazione per la scuola secondaria di secondo grado” la serie di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare.
Esperienze di insegnamento
Sei parole e una moodboard: un metodo per facilitare l’acquisizione del pensiero creativo
30 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio ci presenta un’attività pensata per favorire la formazione del pensiero creativo negli studenti: la realizzazione di racconti visivi usando una moodboard e la tecnica Six-Word Memoirs.
Metodologie
Lavorare in team per conoscere di più
17 settembre 2020
di:
Redazione
Il 16 settembre è stato trasmesso online il webinar di Marco Ferrari "Lavorare in team per conoscere di più”, in cui il professore ha spiegato la sua metologia didattica basata su Cooperative learning, apprendimento peer to peer e Challenge based learning.
Esperienze di insegnamento
La scuola è il miglior antidoto. Un possibile percorso di educazione civica
02 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio ci presenta una proposta di educazione civica per aiutare a ripensare la scuola come un ecosistema, in cui l’integrazione tra comunità e ambiente determini benessere psicofisico e avanzamento culturale.
Metodologie
Pensiero computazionale e coding unplugged
27 agosto 2020
di:
Viviana L. Pinto
Il pensiero computazionale è la base dell’Informatica. Le attività unplugged ci permettono di svilupparlo senza dover ricorrere a device tecnologici.
Metodologie
Progettazione universale per l’apprendimento - Parte 2
19 agosto 2020
di:
Rossella De Luca
Seconda parte dell'articolo in cui Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
«
1
2
...
19
20
21
22
23
24
25
...
29
30
»