Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Social Emotional Learning: i vantaggi dell’educazione socio-emotiva
31 agosto 2022
di:
Redazione
Il SEL (Social Emotional Learning) è una metodologia che punta a sviluppare nell'ambiente scolastico non solo le competenze cognitive ma anche quelle sociali ed emotive, fondamentali per il futuro dei ragazzi e per il loro benessere personale.
Metodologie
L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
01 settembre 2022
di:
Redazione
Il presidente dell'AIIG Riccardo Morri ci ha raccontato quali sono le attività e gli obiettivi dell'Associazione, che attraverso pubblicazioni, laboratori ed eventi vuole rilanciare l'alfabetizzazione geografica e sottolineare la fondamentale funzione sociale di questa disciplina.
Editoria
Marcos y Marcos per le scuole: letture, incontri e laboratori
25 agosto 2022
di:
Redazione
Il programma di attività MarcoScuole, legato ai titoli del catalogo Marcos y Marcos, offre agli studenti delle scuole primaria e secondaria l’opportunità di partecipare a laboratori creativi di lettura e scrittura e a incontri con gli editori e gli autori.
Primaria
La grammatica della pace. Un percorso di riflessione linguistica
30 agosto 2022
di:
Giuliana Disanto
Per riflettere sul tema della pace e lavorare sulla grammatica e sulle parole della nostra lingua, Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, fare, insegnare un percorso laboratoriale per le classi seconde della scuola primaria.
Primaria
Il metodo Caviardage e la poesia in ogni cosa
23 agosto 2022
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, fare, insegnare l'esperienza di scrittura poetica con il metodo Caviardage che ha sperimentato con la sua classe seconda della scuola primaria.
Primaria
Haiku per raccontare l'estate
27 luglio 2022
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto, docente alla scuola primaria, propone un’attività di scrittura creativa da fare durante le vacanze che chiede ai bambini di raccontare la loro estate nella forma e con lo stile di un haiku.
Esperienze di insegnamento
L'Accademia degli Stracuriosi e l'opera lirica spiegata ai bambini
25 luglio 2022
di:
Alessandra Maltempo
Alessandra Maltempo ci ha parlato dell’approccio metodologico su cui si basa la piattaforma di edutainment “L’Accademia degli Stracuriosi” e delle attività di educazione teatrale per far conoscere l’opera lirica ai bambini.
Inclusione
Leggimi! Le letture estive accessibili a tutti di Sinnos
15 luglio 2022
di:
Redazione
Con la font ad alta leggibilità Leggimi© di Sinnos leggere diventa una buona abitudine accessibile a tutti, grazie a una collana di storie avvincenti e impaginate secondo precise norme grafiche e redazionali e un'app gratuita che rende facile anche la lettura degli ebook.
Primaria
Il piccolo Bruco Maisazio, una fiaba musicale
12 luglio 2022
di:
Ivana Capone
Ivana Capone, docente della scuola dell'infanzia specializzata in didattica della musica ed educazione musicale, ha condiviso con noi la sua proposta di lezione e attività basate sulla lettura dell'albo illustrato "Il piccolo bruco Maisazio".
Metodologie
Il Teatro Debate
11 luglio 2022
di:
Redazione
La piattaforma di Edutainment teatrale "Quinta di Copertina" con il Teatro Debate introduce una modalità innovativa e trasversale di arricchimento del sapere e di crescita personale, pensata per le classi della scuola secondaria di I e II grado.
Metodologie
Soft skills: la centralità delle competenze trasversali nell'apprendimento
07 luglio 2022
di:
Elia Contoz
Elia Contoz, formatrice esperta e fondatrice di FORMED, ha risposto alle nostre domande sulle soft skills e sulla loro importanza oggi nel percorso formativo.
Metodologie
Il museo partecipativo e il public engagement. Intervista con Stefano Karadjov
05 luglio 2022
di:
Redazione
In questa intervista con il direttore della Fondazione Brescia Musei, promotrice del ciclo di incontri “OPEN DOORS. Il museo partecipativo oggi”, abbiamo parlato della sfida del coinvolgimento del pubblico e della comunità nelle attività museali.
Metodologie
Il ruolo dei sensi nell'apprendimento e nello sviluppo linguistico
04 luglio 2022
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, spiega perché il coinvolgimento di tutte le sfere sensoriali è fondamentale nel processo di apprendimento dei bambini, in particolare per quanto riguarda le competenze linguistiche.
Primaria
‘Insieme per la legalità si vince’: spiegare la mafia alla primaria con un percorso laboratoriale
14 luglio 2022
di:
Redazione
Le classi quinte della scuola primaria di Casalgrande hanno partecipato al concorso “Insieme per la legalità si vince”, in cui hanno prodotto degli elaborati per raccontare e comprendere la mafia dal loro punto di vista. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Casalgrande (RE) con l’obiettivo di promuovere già nella scuola primaria i principi della legalità e dell’educazione civica.
Metodologie
Il cervello ecologico e la collaborazione: le sfide dell’ambiente educativo
27 giugno 2022
di:
Asteria Bramati
Secondo le più moderne teorie della mente, ci ha spiegato Asteria Bramati, è importante che i ragazzi nel loro percorso educativo imparino a collaborare condividendo idee e intuizioni e ad adattarsi in modo "ecologico" a diversi contesti.
Primaria
Il progetto interdisciplinare "TecnoDante" per approfondire in classe la Commedia
23 giugno 2022
di:
Anna Rita Bisogni
La docente Anna Rita Bisogni ha sperimentato con la sua classe della scuola primaria il progetto "TecnoDante", un percorso interdisciplinare tra Tecnologia e Italiano per approfondire la Commedia ricostruendo i Gironi in un libro Pop Up.
Metodologie
Il Polo del '900 per la scuola
22 giugno 2022
di:
Redazione
Il direttore del Polo del '900 di Torino, Emiliano Paoletti, ha raccontato in questa intervista a Dire, fare, insegnare le numerose attività e gli strumenti formativi che il centro culturale dedica agli studenti e ai docenti, durante l'anno scolastico e in estate.
Secondaria
"Una femmina": un film per parlare di mafia, donne e coraggio
21 giugno 2022
di:
Redazione
Il regista Francesco Costabile ha parlato del suo film "Una femmina" e del rapporto tra le donne e la mafia durante l'evento dedicato alle scuole secondarie di II grado di “La loro storia, la nostra storia. A trent’anni da Capaci e via d’Amelio”, l'iniziativa organizzata dalla Cineteca di Bologna con Libera e Fondazione Euducation.
«
1
2
...
12
13
14
15
16
17
18
...
30
31
»