Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Secondaria
I modelli atomici. Il metodo scientifico in azione
03 ottobre 2022
di:
Marco Neviani
Marco Neviani ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta didattica per il liceo dedicata ai modelli atomici, che prevede attività laboratoriali e un compito di realtà finale.
News ed eventi
Radio Didacta edizione siciliana 2022. Intervista con Anna Paola Concia
27 settembre 2022
di:
Anna Paola Concia
"Radio Didacta edizione siciliana 2022" presenta il primo spin off regionale di Fiera Didacta Italia insieme alla coordinatrice dell’evento Anna Paola Concia.
Metodologie
La Rivista dei Ragazzi
19 settembre 2022
di:
Redazione
Un progetto nato online durante il lockdown in cui illustratori, fumettisti e scrittori parlano direttamente a bambini e ragazzi attraverso le loro storie.
Metodologie
Fare crowdfunding per una scuola migliore con School Raising
15 settembre 2022
di:
Redazione
School Raising è la piattaforma di crowdfunding che mobilitando la comunità aiuta le scuole a trovare i finanziamenti per i loro progetti.
Metodologie
Statistica per tutti. Leggere i dati Istat sull’istruzione
12 settembre 2022
di:
Redazione
Abbiamo chiesto agli esperti Istat come imparare a leggere e interpretare i dati statistici che riguardano diversi aspetti della nostra società, per esempio l’istruzione.
Metodologie
“Fiabe statistiche”. Il progetto Istat tra fantasia e numeri
07 settembre 2022
di:
Redazione
Le sei autrici delle “Fiabe statistiche” in questa intervista a Dire, fare, insegnare raccontano come sono riuscite a far diventare i numeri e gli strumenti della statistica un’avventura tutta da scoprire dedicata ai giovani lettori.
Metodologie
"Anti-racist pedagogies": un progetto tra letteratura americana e pedagogia antirazzista
08 settembre 2022
di:
Redazione
Il progetto internazionale "Anti-Racist Pedagogies", di cui è capofila l’Università del Piemonte Orientale, si propone di definire e generare un “catalogo” di pratiche e modelli per una pedagogia antirazzista della didattica della letteratura degli Stati Uniti in Italia.
Inclusione
Tutti diversi, tutti uguali. La scuola della multiculturalità
06 settembre 2022
di:
Ippolita Gallo
,
Luigi Vivacqua
,
Clementina Iannuzzi
Il Progetto MIUR InnovaMenti è stato l'occasione anche per i Centri Provinciali Istruzione Adulti della provincia di Cosenza di lavorare attraverso il digital storytelling e le metodologie didattiche innovative sui temi dell'accoglienza, della multiculturalità e della collaborazione.
Metodologie
La "settimana della pace": un percorso metodologico
05 settembre 2022
di:
Sandra Volorio
,
Lucia Cariglia
Lucia Cariglia, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Manzoni-Ungaretti” di Bolano (SP) e Sandra Volorio, docente referente dell’Educazione civica, propongono un percorso di educazione alla pace, nato come risposta alle domande e alle paure dei loro studenti di fronte ai vari conflitti internazionali.
Metodologie
Social Emotional Learning: i vantaggi dell’educazione socio-emotiva
31 agosto 2022
di:
Redazione
Il SEL (Social Emotional Learning) è una metodologia che punta a sviluppare nell'ambiente scolastico non solo le competenze cognitive ma anche quelle sociali ed emotive, fondamentali per il futuro dei ragazzi e per il loro benessere personale.
Metodologie
L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
01 settembre 2022
di:
Redazione
Il presidente dell'AIIG Riccardo Morri ci ha raccontato quali sono le attività e gli obiettivi dell'Associazione, che attraverso pubblicazioni, laboratori ed eventi vuole rilanciare l'alfabetizzazione geografica e sottolineare la fondamentale funzione sociale di questa disciplina.
Editoria
Marcos y Marcos per le scuole: letture, incontri e laboratori
25 agosto 2022
di:
Redazione
Il programma di attività MarcoScuole, legato ai titoli del catalogo Marcos y Marcos, offre agli studenti delle scuole primaria e secondaria l’opportunità di partecipare a laboratori creativi di lettura e scrittura e a incontri con gli editori e gli autori.
Primaria
La grammatica della pace. Un percorso di riflessione linguistica
30 agosto 2022
di:
Giuliana Disanto
Per riflettere sul tema della pace e lavorare sulla grammatica e sulle parole della nostra lingua, Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, fare, insegnare un percorso laboratoriale per le classi seconde della scuola primaria.
Primaria
Il metodo Caviardage e la poesia in ogni cosa
23 agosto 2022
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, fare, insegnare l'esperienza di scrittura poetica con il metodo Caviardage che ha sperimentato con la sua classe seconda della scuola primaria.
Primaria
Haiku per raccontare l'estate
27 luglio 2022
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto, docente alla scuola primaria, propone un’attività di scrittura creativa da fare durante le vacanze che chiede ai bambini di raccontare la loro estate nella forma e con lo stile di un haiku.
Esperienze di insegnamento
L'Accademia degli Stracuriosi e l'opera lirica spiegata ai bambini
25 luglio 2022
di:
Alessandra Maltempo
Alessandra Maltempo ci ha parlato dell’approccio metodologico su cui si basa la piattaforma di edutainment “L’Accademia degli Stracuriosi” e delle attività di educazione teatrale per far conoscere l’opera lirica ai bambini.
Inclusione
Leggimi! Le letture estive accessibili a tutti di Sinnos
15 luglio 2022
di:
Redazione
Con la font ad alta leggibilità Leggimi© di Sinnos leggere diventa una buona abitudine accessibile a tutti, grazie a una collana di storie avvincenti e impaginate secondo precise norme grafiche e redazionali e un'app gratuita che rende facile anche la lettura degli ebook.
Primaria
Il piccolo Bruco Maisazio, una fiaba musicale
12 luglio 2022
di:
Ivana Capone
Ivana Capone, docente della scuola dell'infanzia specializzata in didattica della musica ed educazione musicale, ha condiviso con noi la sua proposta di lezione e attività basate sulla lettura dell'albo illustrato "Il piccolo bruco Maisazio".
«
1
2
...
11
12
13
14
15
16
17
...
29
30
»