Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Secondaria
Una guida tra le norme dell'orientamento formativo
09 gennaio 2024
di:
Bruna Ramella Pralungo
Bruna Ramella Pralungo, esperta di orientamento precoce, ci accompagna in un excursus normativo sulla dimensione orientativa a scuola.
Secondaria
“Il tempo vola”: in rapporto vivo con il passato
03 gennaio 2024
di:
Gabriele Laffranchi
Il secondo appuntamento con il ciclo di interviste per Dire, fare, insegnare sul percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano” promosso da Romanae Disputationes e Lavoropiù.
Metodologie
Uno sguardo alla valutazione formativa: come costruire rubriche di osservazione ben fatte
28 dicembre 2023
di:
Lucia Gasperini
Un metodo agile per muoversi tra le numerose competenze dei framework europei e condurre un’osservazione completa e sistematica del processo di apprendimento.
Metodologie
Natale in classe: tra innovazione e tradizione
22 dicembre 2023
di:
Giuliana Disanto
La realizzazione di Limerick e l’utilizzo di Bing Image Creator: un'attività in classe con l'Intelligenza Artificiale realizzata da Giuliana Disanto.
Verifiche e valutazioni
Misurare l'essenziale invisibile agli occhi
20 dicembre 2023
di:
Manuel Caviglia
L'intelligenza emotiva può essere misurata e applicata in ambito scolastico? Ci spiega come farlo Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia.
Secondaria
"Il tempo vola, le competenze restano": orientare con filosofia
18 dicembre 2023
di:
Gabriele Laffranchi
Ecco la prima intervista, curata da Gabriele Laffranchi, del ciclo dedicato al percorso di orientamento "Il tempo vola, le competenze restano", punto di incontro tra la riflessione filosofica e gli scenari lavorativi.
Metodologie
Scienze motorie e differential learning: imparare, crescere e divertirsi
14 dicembre 2023
di:
Salvatore Principato
Le ore di scienze motorie possono essere un momento di benessere e di crescita per gli studenti. Il docente Salvatore Principato ci spiega come stimolare e valorizzare i ragazzi attraverso lo sport.
Metodologie
Escape room e videogiochi narrativi: imparare con We Are Müesli
12 dicembre 2023
di:
Claudia Molinari
,
Matteo Pozzi
I fondatori dello studio We Are Muesli ci hanno parlato di “Ludmilla”, la loro ultima escape room dedicata a Calvino, e dei giochi culturali interattivi che progettano per ragazzi e ragazze.
Verifiche e valutazioni
Valutazione: l'Outdoor Education per andare oltre il voto
14 dicembre 2023
di:
Giulia Facchinetti
Giulia Facchinetti, docente della scuola primaria esperta di attività di Outdoor Education, ha condiviso con noi una riflessione su come attuare una valutazione complessiva del “valore” dello studente.
Metodologie
L'ora di teatro per combattere l'analfabetismo emotivo
11 dicembre 2023
di:
Alessandra Pernolino
L'ISC "Cestoni" di Montegiorgio (FM) ha adottato un percorso di didattica teatrale per far "riscoprire" ai ragazzi e alle ragazze le proprie emozioni.
Metodologie
Insegnare per "livelli": organizzare il lavoro
07 dicembre 2023
di:
Silvia Giordano
L'insegnamento per livelli richiede organizzazione e impegno. In questa seconda parte scopriamo come metterlo in pratica.
Metodologie
“Healthy rooms: Live, Be and Treat Well”: il metaverso per la salute psicofisica
05 dicembre 2023
di:
Lucia Gasperini
Un progetto di innovazione didattica e strumentale del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano arriva sul podio del premio “Lombardia è ricerca - sezione studenti”.
Primaria
"Fortissimo": la startup che farà appassionare i bambini alla musica
04 dicembre 2023
di:
Redazione
Un progetto italiano è tra i vincitori degli Enterprise Europe Network Award 2023. Si tratta di "Fortissimo", una startup che promette di rivoluzionare l'insegnamento della musica a scuola.
Metodologie
Insegnare per "livelli": introduzione
28 novembre 2023
di:
Silvia Giordano
Adattare l'insegnamento alle esigenze dei singoli studenti è fondamentale: bisogna insegnare per "livelli". In questa introduzione, Silvia Giordano ci spiega perché una lezione omogenea è spesso inefficace.
Metodologie
"Giornalismo in classe": gli alunni diventano veri redattori
21 novembre 2023
di:
Isabella Elena Avanzini
Il progetto di Isabella Elena Avanzini interseca tecniche giornalistiche, strumenti editoriali di nuova generazione e metodologie innovative.
Metodologie
"Outdoor Education": la scuola all'aperto
23 novembre 2023
di:
Giulia Facchinetti
La maestra Giulia Facchinetti ci spiega come la didattica Outdoor possa aiutare i bambini a sviluppare competenze relazionali attraverso l’esperienza concreta.
Primaria
Gioco e apprendimento, connubio necessario
20 novembre 2023
di:
Giuliana Disanto
Si può imparare la grammatica e allo stesso tempo divertirsi? La maestra Giuliana Disanto ha realizzato una escape room digitale per dimostrarcelo.
Esperienze di insegnamento
"Edu-social Algorithm": imparare con i social network
16 novembre 2023
di:
Alessio Castiglione
In questa intervista Alessio Castiglione, pedagogista e ricercatore, ci ha raccontato del progetto "Edu-social Algorithm" e di come i social network possano diventare uno strumento di conoscenza attiva e generativa.
«
1
2
...
5
6
7
8
9
10
11
...
31
32
»