Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
News ed eventi
Maria Montessori a Chiaravalle. Intervista con Francesco Favi
22 aprile 2022
di:
Francesco Favi
L’Assessore del Comune di Chiaravalle Francesco Favi, ospite a Radio Didacta 2022, racconta il profondo rapporto che lega la città e Maria Montessori, alla cui figura è dedicata la quinta edizione di Fiera Didacta Italia.
Primaria
Un'attività per la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore: quale sarebbe la tua copertina?
20 aprile 2022
di:
Giorgia Cavallo
Giorgia Cavallo, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi la sua proposta di attività per celebrare la Giornata mondiale del libro a scuola con bambine e bambini.
Metodologie
Per una scuola della cura: un Metalaboratorio di Educazione all'etica
13 aprile 2022
di:
Redazione
Lunedi 4 aprile un incontro dedicato all’Educazione all’etica ha inaugurato il ciclo di “Laboratori per una scuola della cura” promosso da Fondazione Euducation e rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria.
Secondaria
Curiosità dal mondo del cioccolato: la proposta didattica di Silvia Giordano
13 aprile 2022
di:
Silvia Giordano
La docente Silvia Giordano propone un percorso tematico sul cioccolato pensato per le classi della secondaria di primo e secondo grado, perfetto per una lezione “pasquale” tra Chimica, Scienze degli alimenti e Educazione civica digitale.
News ed eventi
Radio Didacta 2022: alla scoperta delle novità di Fiera Didacta Italia con Anna Paola Concia
07 aprile 2022
di:
Anna Paola Concia
In questa prima puntata di Radio Didacta 2022, la coordinatrice del comitato organizzatore Anna Paola Concia ci racconta quali sono le novità della Fiera e le occasioni formative per parlare della scuola del futuro.
Inclusione
Riconoscere i profili degli studenti gifted e i loro bisogni educativi
06 aprile 2022
di:
Vania Bovino
Vania Bovino, docente e formatrice esperta in Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione, approfondisce il tema della giftedness e degli speciali bisogni cognitivi, emozionali e sociali ad essa connessi.
Metodologie
100 anni di Mario Lodi
08 aprile 2022
di:
Redazione
In occasione del centenario dalla nascita di Mario Lodi, Editoriale Scienza ha pubblicato “Laboratorio minimo con l’acqua”: una guida per i ragazzi e gli educatori che intendono introdurre nella pratica scolastica l’atteggiamento scientifico.
Metodologie
Imparare la storia attraverso il role playing: intervistare un personaggio storico
04 aprile 2022
di:
Milena Locati
Milena Locati, docente della scuola secondaria di primo grado, propone un’attività di role playing per approfondire lo studio della storia.
Primaria
I robot entrano in aula. Insegnare e imparare divertendosi
31 marzo 2022
di:
Giorgia Cavallo
La docente Giorgia Cavallo propone un'attività un po' "fuori dalle righe" per insegnare agli alunni della primaria a riconoscere la destra e la sinistra grazie a un robot speciale.
Inclusione
Riconoscere e valorizzare la plusdotazione. Intervista con Davide Natali
22 marzo 2022
di:
Davide Natali
Davide Natali, formatore ed esperto di plusdotazione, ci ha raccontato come riconoscerla in bambini e bambine e ci ha dato qualche suggerimento per valorizzarla con attività mirate.
Editoria
L’ABC dell’Europa di Ventotene. Intervista con Nicola Vallinoto
24 marzo 2022
di:
Nicola Vallinoto
Nicola Vallinoto ci ha presentato “L’ABC dell’Europa di Ventotene”, il dizionario illustrato per ragazzi che racconta la storia del processo di integrazione europea.
Metodologie
La plusdotazione e il dono del talento. Intervista sulla “gifted and talented education” con Martina Brazzolotto
18 marzo 2022
di:
Martina Brazzolotto
L'inclusione a scuola passa anche dal riconoscimento dei bisogni educativi dei bambini gifted e talented, e dalla promozione dei talenti individuali di ciascuno studente: ne parliamo con Martina Brazzolotto, esperta di plusdotazione e di didattica per lo sviluppo dei talenti.
Secondaria
Sale e Vita: il percorso didattico di Silvia Giordano per la scuola secondaria di primo grado
28 marzo 2022
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata torna su Dire, fare, insegnare per condividere “Sale e vita”: un percorso trasversale attraverso la chimica, la fisica, l’anatomia, la botanica e la gastronomia per parlare del sale.
Problematiche scolastiche
Ripensare il proprio ruolo di docenti per il futuro. Intervista con Alessandra Rucci
15 marzo 2022
di:
Alessandra Rucci
Alessandra Rucci, moderatrice della tavola rotonda dedicata al futuro che ha aperto la seconda edizione del Festival Deascuola “La scuola è”, ci ha parlato degli obiettivi di questo evento e della necessità per i docenti di reimmaginare il proprio ruolo di fronte alle sfide educative di oggi.
Secondaria
La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina. La quarta puntata di "Agorà"
10 marzo 2022
di:
Luciano Tirinnanzi
In questo quarto appuntamento con “Agorà”, il podcast sull’Educazione civica pensato per le classi della scuola secondaria di I grado, il giornalista Luciano Tirinnanzi ci spiega come si è arrivati all’invasione russa dell’Ucraina e quali potrebbero essere le conseguenze del conflitto per l’Europa.
Metodologie
Notizie dalla guerra: parlare dell’Ucraina a scuola con la Rassegna Stampa per Bambini
09 marzo 2022
di:
Redazione
Il sito Rassegna Stampa per Bambini propone alcune attività pensate per le classi della scuola primaria per seguire gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina e riflettere insieme su quello che sta succedendo.
Inclusione
Contro gli stereotipi di genere: intervista con La Tata Maschio
08 marzo 2022
di:
Lorenzo Naia
Nella Giornata internazionale della Donna vi proponiamo la nostra intervista con Lorenzo Naia, la “Tata Maschio”, per parlare di stereotipi di genere, di fiabe e del coraggio di scegliere il proprio lieto fine.
Secondaria
La guerra in Ucraina: alcune fonti da portare in classe per comprendere meglio il conflitto
07 marzo 2022
di:
Redazione
Per fare chiarezza sui “come” e sui “perché” del conflitto tra Russia e Ucraina, vi presentiamo alcune proposte di ascolto e di lettura per i docenti e gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
«
1
2
...
5
6
7
8
9
10
11
...
21
22
»