Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Recensioni
Home
Recensioni
Il mio migliore amico è fascista
Takoua Ben Mohamed
Cosa succede se, in una scuola superiore della periferia romana, una ragazza musulmana di origine tunisina e un ragazzo che dice di essere fascista si trovano in banco insieme? Takoua Ben Mohamed lo racconta in questa "tragicomica" e irresistibile graphic novel.
Leggi di più
Monopoly Junior, un classico a misura di bambini
Hasbro
Monopoly Junior declina il classico gioco di società in una versione adatta ai bambini, per famigliarizzare con l'economia finanziaria e divertirsi insieme.
Leggi di più
Perché i robot sono stupidi?
Barbara Mazzolai, Federico Taddia
È vero che i robot sono più bravi di noi a fare tutto? Come ci aiuta la loro tecnologia? Un libro e tante domande per scoprire il mondo affascinante della robotica.
Leggi di più
Il pianeta di Greta: universi personali e collettivi da salvare
Greta ha 13 anni e due problemi: riuscire ad amarsi davvero e salvare il mondo dai cambiamenti climatici. Una storia delicata e profonda che fa riflettere sulla valorizzazione di sé stessi e del pianeta in cui viviamo.
Leggi di più
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano
Patrizia Zelioli
Un libro per conoscere la storia di 28 incredibili donne che sono passate per Milano: la città dove, ognuna con il suo talento e con tanta determinazione, hanno realizzato i loro sogni.
Leggi di più
Una giusta causa. La storia vera di Ruth Bader Ginsburg
Mimi Leder
Nel film diretto da Mimi Leder e interpretato da Felicity Jones e Armie Hammer si racconta la storia del giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, simbolo della lotta legale contro le discriminazioni di genere.
Leggi di più
Lassù nell’Universo: l’astronomia spiegata ai bambini (e non solo)
Amedeo Balbi e Andrea Valente
L’astrofisico Amedeo Balbi, lo scrittore Premio Andersen Andrea Valente e l’illustratrice Susy Zanella raccontano l’Universo in un libro dedicato ai più piccoli ma che, grazie al giusto equilibrio tra divertimento e rigore scientifico, può essere un ottimo strumento didattico anche per gli adulti.
Leggi di più
"Punti di scienza", un podcast per scienziati curiosi
WeScience
Il podcast curato dal Comitato Giovani del festival BergamoScienza offre uno sguardo insolito e divertente su alcuni argomenti scientifici, approfonditi in ogni puntata in un dialogo tra giovani divulgatori.
Leggi di più
Cos’è un rifugiato? Una domanda per capire gli altri
Elise Gravel
In questo libro illustrato l’autrice spiega ai piccoli lettori che le storie dei rifugiati sono fatte di viaggi e difficoltà ma anche di sogni, incontri e passioni, proprio come quelle di tutti noi.
Leggi di più
Non è mica una tragedia! Storie dall'Antica Grecia
Daniele Aristarco
Daniele Aristarco ripropone alcuni tra i più bei drammi di Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane per raccontare ai ragazzi, attraverso i personaggi indimenticabili di quelle storie, le passioni, i dolori, l’ironia e il coraggio che formano da sempre la vita degli uomini.
Leggi di più
“Sostiene Pereira” a fumetti: libertà per immagini
Antonio Tabucchi
Nella graphic novel ispirata al romanzo di Antonio Tabucchi, la storia di Pereira diventa un racconto di parole e immagini sul coraggio della libertà e l’onestà intellettuale.
Leggi di più
Estate, tempo per crescere. Il club della Via Lattea
Bart Moeyaert
L’estate di Oscar, Max ed Emma, il “club della Via Lattea”, è fatta di pomeriggi caldi e noiosi. Ma le cose stanno per cambiare: qualcuno scompare, qualcuno arriva, e loro si trovano ad affrontare le proprie paure e ad accorgersi, alla fine, di essere diventati grandi.
Leggi di più
Quando siete felici, fateci caso. I consigli di Vonnegut ai ragazzi
Kurt Vonnegut
Il libro raccoglie i discorsi che lo scrittore Kurt Vonnegut ha tenuto ai neolaureati delle università americane e i suoi consigli su come affrontare la vita con il giusto insieme di saggezza, responsabilità e ironia.
Leggi di più
Un viaggio nella preistoria con le "Storie prima della storia"
Stefano Bordiglioni
In questa serie di brevissimi racconti Stefano Bordiglioni ci porta indietro nel tempo, nell'età della pietra, tra invenzioni straordinarie e bambini molto intraprendenti.
Leggi di più
Moby Dick. In poche parole
Marco Marmeggi
Lo scrittore per ragazzi Marco Marmeggi adatta il capolavoro di Melville per i ragazzi dai 12 anni in su.
Leggi di più
Tu puoi salvare il mondo. Un libro per ispirare i prossimi “eroi della Terra”
Angela Green
“Tu puoi salvare il mondo. 38 eroi della Terra a cui ispirarsi e 12 sfide per frenare il cambiamento climatico”, una raccolta di storie per portare in classe il dibattito ambientale.
Leggi di più
Incontri tra scienza e fumetti
Il progetto di divulgazione scientifica a fumetti Comics&Science, a cura del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) fa incontrare fumettisti e divulgatori scientifici, creando una rivista utile per la didattica e appassionante per i ragazzi.
Leggi di più
Il buio oltre la siepe. Parlare in classe di razzismo e società americana
Il buio oltre la siepe, il classico della letteratura americana scritto da Harper Lee e pubblicato nel 1960, è un romanzo ancora attualissimo e particolarmente utile per parlare in classe del razzismo sistemico e delle sue radici nella cultura americana.
Leggi di più
«
1
2
3
4
5
6
7
8
»