Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Il latino può essere inclusivo?
24 marzo
di:
Jessica Bortuzzo
Una riflessione della prof.ssa Bortuzzo sulle modalità e opportunità dell’insegnamento del latino in studenti con disturbi specifici.
Metodologie
La grammatica in scena: la sfilata dei "si" per un apprendimento attivo
25 marzo
di:
Luigi Novi
Il professore Luigi Novi propone un’attività didattica che coniuga lo studio e la rappresentazione teatrale, per apprendere la grammatica in modo originale.
Metodologie
Mappare le emozioni a scuola: come l’EVS trasforma il clima scolastico
26 marzo
di:
Vito Aliperta
Vito Aliperta, Content Manager Six Seconds Europa, spiega come possiamo mappare le emozioni nel contesto scolastico e perché è importante farlo sempre di più.
Metodologie
“Il collezionista”: il video d’animazione come strumento didattico e di riflessione filosofica
18 marzo
di:
Maria Cristina Pifferi
Maria Cristina Pifferi racconta l’esperienza delle Romanae Disputationes come opportunità di sfida e crescita per ragazze, ragazzi e docenti della Scuola Secondaria.
Metodologie
Le regole e la relazione genitori/figli: cosa può fare il docente?
21 marzo
di:
Redazione
In questo primo focus a cura di Educare Insieme, la piattaforma di percorsi per docenti e genitori della fascia 0-6, scopriamo l’importanza dell’educazione alle regole.
Metodologie
Insegnare latino alla scuola secondaria di primo grado: la sfida del 2025
11 marzo
di:
Jessica Bortuzzo
La prof.ssa Bortuzzo condivide alcune riflessioni sull'insegnamento del Latino alla scuola secondaria di primo grado.
Metodologie
"Volevo essere un duro" di Lucio Corsi: quando la musica ci insegna ad accettarci
12 marzo
di:
Luigi Novi
Luigi Novi, docente di Italiano Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado, propone un percorso didattico tra letteratura, musica e crescita personale.
Verifiche e valutazioni
Portare le Scienze motorie all’esame di Stato
17 marzo
di:
Salvatore Principato
Salvatore Principato ha condiviso con noi alcuni spunti di collegamenti interdisciplinari per portare le Scienze motorie e sportive al colloquio dell’esame di Stato.
Esperienze di insegnamento
Organizzare incontri con autrici e autori a scuola, tra percorsi di lettura e ricerca del senso
06 marzo
di:
Silvia Bernardi
La scrittrice per ragazzi Silvia Bernardi parla della sua esperienza nell’organizzazione di incontri con autrici e autori in classe e in biblioteca, e della loro utilità.
Metodologie
Il “blocco” dello scrittore
05 marzo
di:
Giuliana Disanto
Un’attività per la Scuola Primaria sull’utilizzo del vocabolario per arricchire il lessico e promuovere la scrittura libera e creativa.
Metodologie
Lo Storytelling in Matematica: alcuni suggerimenti di albi illustrati per introdurre i primi concetti matematici
03 marzo
di:
Bruna Ramella Pralungo
Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell'ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all'insegnamento della matematica.
Metodologie
Il modello didattico della disputa: un esempio pratico
24 febbraio
di:
Marco Ferrari
Nel libro “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, il docente di Filosofia Marco Ferrari spiega che cos’è il protocollo Age Contra, una pratica didattica sviluppata negli ultimi anni alle Romanae Disputationes e nei tornei di disputa Age contra promossi da Amore per il Sapere Ets.
Metodologie
C’è posta per… Achille
18 febbraio
di:
Luigi Novi
Un’attività didattica di Luigi Novi per rendere l’Iliade coinvolgente e attuale portando la lite tra Achille e Agamennone in un confronto TV.
Metodologie
Un modello didattico per sviluppare le competenze non cognitive: la disputa
19 febbraio
di:
Marco Ferrari
Il docente di filosofia Marco Ferrari, nell'introduzione del volume "Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata", spiega perchè la disputa è un modello per sviluppare le competenze trasversali.
Metodologie
Scuola e Intelligenza Artificiale: come l'IA può diventare uno strumento didattico
10 febbraio
di:
Francesca Borsari
La docente Francesca Borsari parla delle opportunità di apprendimento e di insegnamento legate all'Intelligenza Artificiale.
Metodologie
Le Cosmicomiche in classe: un dialogo tra letteratura e scienza
03 febbraio
di:
Alessia Bruno
,
Giovanni Cozzolongo
Giovanni Cozzolongo e Alessia Bruno esplorano l’apprendimento interdisciplinare con il progetto “La scienza tra le righe di Italo Calvino”.
Metodologie
SELFIE e SELFIE for teachers: riflettere sul digitale nell’apprendimento
04 febbraio
di:
Alice Roffi
Alice Roffi, assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Firenze, ci spiega alcuni strumenti per promuovere l’autoriflessione sull’utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e apprendimento.
Metodologie
Sinergie didattiche tra Ricerca Operativa e Machine Learning
11 febbraio
di:
Rosaria Trisolino
Rosaria Trisolino spiega perché integrare Ricerca Operativa e Machine Learning sarà utile ai cittadini di domani.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
31
32
»