Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Infanzia
La separazione dei genitori: comportamenti per affrontarla
15 maggio
di:
Jasmine Nouinou
L'educatrice Jasmine Nouinou individua delle strategie efficaci per limitare l'impatto della separazione dei genitori sul benessere e l'educazione dei bambini.
Editoria
"What is it?": un viaggio nel regno dell'immaginazione
11 maggio
di:
Monica Colli
La scrittrice per l'infanzia Monica Colli racconta la genesi di "What is it?", primo libro di una trilogia dedicata alle api, e propone una riflessione su nuovi strumenti didattici.
Metodologie
Intervista a Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia
09 maggio
di:
Manuel Caviglia
In questa intervista Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia, racconta l’esperienza del progetto nell’ambito della didattica.
Metodologie
Stimolare l'autovalutazione alla primaria, un'opportunità
08 maggio
di:
Elena Uboldi
La maestra Elena Uboldi riflette sull’importanza di una riflessione condivisa e propone una scheda di valutazione per il pieno sviluppo delle capacità degli alunni/e
Secondaria
"SCRIPTA LEGAMVS" riporta il latino alla vita
04 maggio
di:
Redazione
Si è concluso "SCRIPTA LEGAMVS", concorso nazionale di divulgazione epigrafica a cui hanno partecipato centinaia di studenti.
Secondaria
Da Elisabetta II a Carlo III. I Windsor e la monarchia inglese
04 maggio
di:
Maria Giannini
In occasione dell’incoronazione di re Carlo III, successore della regina Elisabetta, Maria Giannini ha condiviso con noi un percorso didattico sulla monarchia inglese con spunti per attività da fare in classe e risorse in lingua.
Metodologie
"Educare al cinema in classe": un kit sulla critica cinematografica
02 maggio
di:
Elisa Mandelli
“Educare al cinema in classe” è il corso per docenti del progetto “Rodari racconta”: Elisa Mandelli, operatrice di educazione visiva a scuola che ha collaborato alla realizzazione, spiega come usarlo per portare in classe un percorso di educazione mediale.
Secondaria
"Matepensa": un canale YouTube per l’insegnamento della Matematica
27 aprile
di:
Marco Doninelli
Marco Doninelli, fondatore di Matepensa, spiega com’è nato questo progetto, a chi si rivolge e come si può sfruttare in classe.
Editoria
La storia del metallo, dal cuore della Terra alla civiltà umana
26 aprile
di:
Redazione
Gli autori di “Metallo”, la scrittrice Petra Paoli e l’illustratore Marco Sandreschi, ci hanno raccontato come conoscere la storia dei metalli significhi scoprire un mondo affascinante e strettamente legato sia al nostro passato sia al futuro.
Metodologie
Insegnare con il metodo WRW l’amore per la lettura e la scrittura
20 aprile
di:
Marta Brizio
Arriva dall’America ma affonda le sue radici nella nostra tradizione pedagogica il Writing and Reading Workshop, una didattica innovativa che, come ha sperimentato Marta Brizio, trasforma la classe in un vero e proprio laboratorio di lettura e scrittura.
Esperienze di insegnamento
U.P.S.Y., il pianeta giovane di Francesca Passeri
20 aprile
di:
Francesca Passeri
Il progetto italiano, vincitore della SERR 2022 e promosso da Francesca Passeri, porta la filosofia del recupero tessile e upcycling in aula negli istituti tecnici superiori e professionali, per far crescere giovani “eco-creatives” trovando soluzioni a un problema ecologico e mettendo in discussione le proprie abitudini.
Esperienze di insegnamento
Self-Science: l’apprendimento a partire da sé
17 aprile
di:
Vito Aliperta
Vito Aliperta, sociologo e communication officer di "Six Seconds", spiega i vantaggi di un percorso di apprendimento che valorizza lo sviluppo emotivo.
Secondaria
Le classi di “Rodari racconta” nella wunderkammer del cinema
18 aprile
di:
Luana Filippi
La docente e artista visiva Luana Filippi ci ha parlato del percorso laboratoriale su cinema e parità di genere del progetto “Rodari racconta” e dell’esperienza in un vero teatro di posa delle classi coinvolte.
Grandi insegnanti
Mandragole, patate e altre piante... mortali
13 aprile
di:
Silvia Giordano
In questa lezione interdisciplinare ispirata al mondo di Harry Potter, Silvia Giordano propone approfondimenti e laboratori sulle proprietà e i pericoli delle piante che fanno parte della famiglia della mandragola.
Metodologie
Intelligenza artificiale, ChatGPT e umanesimo digitale
11 aprile
di:
Carlo Mazzone
Carlo Mazzone, docente di Informatica tra i finalisti del Global Teacher Prize, ha condiviso con noi alcune riflessioni e provocazioni in merito a nuove tecnologie, società, scuola e futuro.
Esperienze di insegnamento
"Sperimentare la scuola". Una raccolta di buone prassi
03 aprile
di:
Redazione
Il dirigente scolastico Guido Boschini e il docente Luca Sarasini raccontano la sperimentazione avvenuta nell’Istituto tecnico industriale Cobianchi di Verbania dal 1974 a oggi.
Metodologie
ChatGPT: opportunità di cambiamento o problema?
04 aprile
di:
Maurizio Maglioni
,
Anna Ferrigno
In questa intervista Maurizio Maglioni e Anna Ferrigno, membri dell’associazione di insegnanti Filpnet, presentano la loro prospettiva sul tema dibattuto dell'uso di ChatGPT e su come l’A.I. può aiutare la scuola a cambiare.
Problematiche scolastiche
Comportamenti problema: conoscere per intervenire
27 marzo
di:
Maria Giovanna Giannini
I comportamenti problema sono sempre più diffusi nelle nostre scuole. Ma perché un comportamento diventa un problema? Come realizzare interventi efficaci?
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
22
23
»