Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Esperienze di insegnamento
Aeroplanini in classe. Educare alla scienza con il gioco
28 ottobre 2024
di:
Marco Neviani
Marco Neviani propone un’attività didattica ispirata a un testo di André Giordan, utile per incuriosire gli studenti e insegnare loro ad avere un’attitudine sperimentale.
Metodologie
“La comunità nazionale che è comunemente definita patria”: una lezione di educazione civica
21 ottobre 2024
di:
Pierpaolo Scaramuzza
In occasione del processo «Open Arms» Pierpaolo Scaramuzza approfondisce alcuni concetti tra cui quello di “patria”, partendo da una lettura della lettera del 1965 di Don Lorenzo Milani ai cappellani militari.
Metodologie
Il ruolo delle Scienze motorie nell’adolescenza: consigli per un approccio didattico efficace
17 ottobre 2024
di:
Salvatore Principato
Alcuni consigli e idee di Salvatore Principato per una progettazione didattica flessibile e attenta ai bisogni di ragazze e ragazzi.
Metodologie
Le Musicoccole. La musica per lo sviluppo cognitivo ed emotivo
22 ottobre 2024
di:
Elisa Paganelli
Con Le Musicoccole® Elisa Paganelli porta la musica in famiglia per creare un ambiente favorevole all’apprendimento, alla crescita emotiva e al rinforzo dei legami familiari.
Metodologie
Indagine sul libero arbitrio. Una ricerca di classe
09 ottobre 2024
di:
Giovanni Nicotra
Giovanni Nicotra e i suoi studenti della 4AS del liceo Malpighi propongono un metodo d’indagine sui vincoli del pensiero, applicando i criteri della ricerca scientifica.
Metodologie
La commemorazione come materiale didattico
03 ottobre 2024
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Gli interventi dei politici durante le commemorazioni indicano il modo in cui il presente rilegge la storia, ma possono offrire anche spunti didattici.
Editoria
"Nina e i diritti delle donne": la voce di tre generazioni
30 settembre 2024
di:
Redazione
La senatrice Cecilia d'Elia ha scritto un libro speciale, pubblicato da Sinnos, da cui partire per parlare insieme in classe di diritti conquistati e parità di genere.
Metodologie
Mettersi in cammino con Dante: "Tutto è strada per lo studente"
27 settembre 2024
di:
Francesca Fiumara
Francesca Fiumara, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, illustra la sua proposta didattica per riproporre con uno sguardo attualizzante la "Divina commedia".
Verifiche e valutazioni
Educare valutando: le verifiche collaborative
16 settembre 2024
di:
Lucia Gasperini
Lucia Gasperini analizza vantaggi e limiti della collaborazione durante le verifiche, fornendo accorgimenti utili ed esempi concreti per elaborare buone prove collaborative.
Secondaria
A scuola con Rietveld. Un laboratorio esperienziale di costruzione
25 settembre 2024
di:
Ugo Gelli
,
Fulvio Giamporcaro
Ugo Gelli e Fulvio Giamporcaro ci hanno raccontato un’esperienza didattica“tutta da zero”, o quasi: il punto di partenza è “the Red-Blue Chair” di Gerrit Rietveld.
Metodologie
Educare per un futuro che ispiri e nobiliti
09 settembre 2024
di:
Lorenzo Fariselli
Un approfondimento di Lorenzo Fariselli, direttore Six Seconds Europa, sulla necessità di educare all’Intelligenza Emotiva per migliorare il nostro futuro.
Primaria
"La grammatica è un Inferno". Progettare una lezione ludicizzata
06 settembre 2024
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto condivide alcuni consigli per sperimentate un approccio ludico nel nuovo anno scolastico, per esempio nell’attività “La grammatica è un Inferno”.
Secondaria
Ultra flipped-classroom: gli studenti protagonisti
11 settembre 2024
di:
Giovanni Nicotra
Giovanni Nicotra propone un esperimento didattico con il metodo della flipped-classroom per rendere gli studenti protagonisti della costruzione del sapere.
Secondaria
I "Promessi sposi" in classe: la Storia
04 settembre 2024
di:
Federica Brugnoli
In questo secondo articolo dedicato a come leggere i “Promessi sposi” in classe, Federica Brugnoli analizza lo sfondo storico e la conclusione del romanzo.
Secondaria
Come leggere a scuola i “Promessi sposi”?
28 agosto 2024
di:
Federica Brugnoli
La docente Federica Brugnoli spiega perché leggere insieme in classe l’opera di Manzoni aiuta a entrare nel romanzo e propone alcuni spunti di analisi.
Metodologie
Genova, G8: la storia del presente nella manualistica scolastica
24 luglio 2024
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Una riflessione di Pierpaolo Scaramuzza sull’assenza e l'importanza del G8 di Genova 2001 nei libri delle medie con titoli, spunti e consigli.
Esperienze di insegnamento
“Piccoli Gnomi”: gli albi illustrati come chiave interdisciplinare
25 luglio 2024
di:
Clara Sorce
Clara Sorce, ideatrice del progetto educativo “Piccoli Gnomi”, in questa intervista ci spiega come gli albi illustrati siano attivatori di viaggi nel sapere e nell'immaginazione.
Metodologie
Via libera alle possibilità con l’outdoor education!
24 giugno 2024
di:
Stefania Cenci
Con Stefania Cenci scopriremo le tante possibilità di apprendimento realizzabili attraverso l’approccio dell’outdoor education alla Scuola dell’Infanzia.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
29
30
»